Un milione di euro alla meta

Una cifra che spaventa,
come spaventa una partita da giocare,
come spaventa un giocatore avversario,
come spaventa la fatica.
Ma non siamo da soli,
perché il rugby è un gioco di squadra.
Non siamo da soli, abbiamo te.

Il progetto in breve

Il Botticino Union Rugby sogna un nuovo centro sportivo il quale giocherà un ruolo strategico nella vita del quartiere. La passione per lo sport, unita al recupero di spazi simbolici del paese, sarà il filo conduttore del progetto volto a promuovere coesione e sviluppo sociale. Il nuovo centro sportivo significherà un nuovo punto di incontro e aggregazione, in cui fare comunità attraverso lo sport, favorire l’inclusione e la sana crescita delle persone, soprattutto dei giovani.
Con l’aiuto di SPF Fundraising l’Associazione lancia una raccolta fondi per raccogliere 1.000.000 di euro, pari al costo dei lavori. Il nuovo centro sportivo sarà una struttura polifunzionale con due campi in erba, una piastra multisport (basket e pallavolo) e tanto tanto verde; in più saranno previsti uno spazio per le feste e un punto ristoro.

Il tutto completamente accessibile a persone diversamente abili; i percorsi interni saranno interamente pianeggianti, ci saranno due rampe aventi pendenza inferiore all’8%, l’area esterna sarà senza barriere architettoniche, ci saranno gli stalli di sosta riservati ai disabili; infine gli interruttori, le pulsantiere e i quadri di comando saranno posizionati ad altezza raggiungibile anche da utenti svantaggiati.

Mission del progetto

Il nuovo impianto riflette lo spirito del Botticino Rugby Union, da sempre caratterizzato da un sano agonismo unito all’attenzione per la comunità, perché “a rugby si gioca con le mani e con i piedi, ma in particolare con la testa e con il cuore”. Ragion per cui nel 2005 la Società passa da una visione prettamente agonistica a una maggiormente attenta al sociale decidendo di destinare a una scuola rugby per giovani e fanciulli la somma necessaria a gestire il campionato professionistico. Seguendo questa convinzione si è impostata la formazione degli atleti in una ottica di restituzione sociale, non puntando quindi solo al mero aspetto agonistico e di preparazione atletica, ma alla voglia di essere squadra sia con i propri compagni, sia con la comunità nella quale viene svolta l’attività utilizzando lo sport come veicolo di valori positivi che contribuiscano alla creazione di una collettività migliore.

Il nuovo centro sportivo vuole diventare segno tangibile del cuore che batte all’interno del Botticino Rugby Union e un modo per ringraziare il territorio che da anni ospita l’attività dei nostri ragazzi. Motore e fine della nuova struttura sarà l’impegno costante verso l’attività giovanile al fine di creare un movimento proiettato al futuro grazie a una continua collaborazione con le scuole e le municipalità di tutta la Val Verde e zone limitrofe, in quanto solo in collaborazione di mutuo scambio con il territorio potrà essere garantito un futuro all’intero movimento.

Elementi tecnici del progetto

Il progetto prevede la realizzazione di:

Nuovo campo da Rugby con protezioni perimetrali:

  • dimensioni (110 x 70) m, comprese fasce di rispetto (3 metri) e zona di “pallone morto” (5 metri), di cui (104 x 64) m per campo da gioco;
  • reti flessibile da sommità rete plastificata fino a 8.00 m di altezza lungo tutto il lato parallelo a via Caduti di Piazza della Loggia, parte ce

Riqualificazione campo esistente (allenamento):

  • realizzazione di doppia tracciatura per rugby e hockey su prato dimensioni (55 x 91,4) m.

Riqualificazione piastra esistente:

  • rifacimento fondo con realizzazione di doppia tracciatura per pallavolo (9 x 18) m e minibasket (12 x 22) m.

Adeguamento spogliatoi esistenti:

  • spogliatoio squadra “A” (31,96 mq) con bagno completo accessibile con sedia a rotelle;
  • spogliatoio squadra “B” (31,96 mq) con bagno completo accessibile con sedia a rotelle;
  • spogliatoio arbitro (9,21 mq);
  • infermeria (9,13 mq);
  • lavanderia (2,16 mq);
  • centrale termica (9,83 mq);
  • realizzazione “cappotto” perimetrale esterno su spogliatoi esistenti;
  • sostituzione serramenti su spogliatoi esistenti.

Nuovo bagno spettatori con accessibilità garantita per persone disabili (struttura antisismica):

  • antibagno (2,40 mq);
  • bagno accessibile (2,40 mq);
  • bagno (1,92 mq).

Parcheggi aggiuntivi:

  • n. 4 posti auto di dimensioni (2.50×5.00) m: 12 utenti equivalenti;
  • n. 1 posto auto per disabili di dimensioni (3.20×5.00) m: 3 utenti equivalenti;
  • n. 2 posti autobus di dimensioni (4.00×14.00) m: 120 utenti equivalenti.

Adeguamenti sicurezza:

  • rampe per accessibilità con sedia a rotelle;
  • panchine in materiale ecocompatibile zona piastra polifunzionale;
  • dotazione DAE (defibrillatore semiautomatico);
  • allacciamenti a reti esistenti.

Nuovo complesso spogliatoi (attualmente in progettazione)

Porticato più zona aggregazione (attualmente in progettazione)

Zona verde (attualmente in progettazione)